L’apicoltura non è solamente cura delle api e produzione di miele, e questo lo sanno oramai tutti gli apicoltori. Spesso però non è semplice valorizzare gli altri prodotti del nostro lavoro e, soprattutto, gli aspetti che non sono direttamente collegati
Spazi per gli insetti impollinatori
E’ importante mantenere spazi perchè anche le api, e gli altri insetti impollinatori, abbiano l’opportunità di nutrursti e riprodursi. Questa è una considerazione che sembra fuori luogo eppure, nell’ambiente così antropizzato di questi anni, gli spazi per questi insetti determinanti
CONCORSO FOTOGRAFICO
Dopo un lungo periodo durante il quale gli incontri ed i contatti per un proficuo scambio di esperienze è stato del tutto annuallato, la nostra Associazione ha deciso di lanciare una nuova iniziativa. Non ci permetterà, almeno per adesso di
Anche se è festa è necessario continuare a lavorare
Anche oggi, che è festa nazionale, le nostre squadre di emergenza sono al lavoro. Un intervento è stato portato a termine in un Comune di Udine Ovest. Il nostro sfortunato collega si è improvvisamente trovato bloccato dal covid in un
Le api ci insegnano la collaborazione
Il periodo che stiamo vivendo ci fa passare momenti difficli e di solitudine. Spesso la mancanza di contatti con i nostri amici e simili ci indurisce e ci fa dimenticare che i rapporti sociali e gli scambi di idee arricchiscono
POLLINIS ci chiama all’azione
POLLINIS è una grande ONG che da molti anni si batte in Europa per la salvaguardia delle api e degli impollinatori. In questo grido di allarme ci invita a firmare la petizione europea che mira a sensibilizzare la Comissione Europea
notizie dal mondo
Dopo uno scambio di e-mail, abbiamo ottenuto il permesso di pubblicare la traduzione di alcuni articoli tratti da: The Magazine of american beeskeeping nella sezione CATCH THE BUZZ (cascolta il ronzio). Siamo quindi lieti di presentare questo primo erticolo che
Nonostante il COVID i nostri progetti vanno avanti
Durante una stagione caratterizzata dall’isolamento interpersonale e dalla conseguente impossibilità di incontrarci per i nostri tradizionali convegni e le nostre gite, il lavoro dell’Associazione e lo scambio di idee Ricerca di famiglie di api locali che dimostrino un buon adattamento
inizio stagione
Che “l’an bisest no l’ha nie di sest” era risaputo, ma che l’inizio di questa stagione fosse all’insegna delle restrizioni e dell’azzeramento delle occasioni sociali è veramente un duro colpo inaspettato!! Tutto il calendario che avevamo predisposto per il 2020
FESTA DI SANT’AMBROGIO
In continuazione con la tradizione iniziata lo scorso anno, quest’anno la Festa di Sant’Ambrogio viene organizzata dal Consorzio Apicoltori di Pordenone il 7 dicembrep.v. In collaborazione con la Fondazione Opera Sacra Famiglia, i Consorzi Apicoltori di Udine, di Gorizia e di